In uno spazio espositivo di oltre 2.000 metri quadrati troveranno spazio prodotti e servizi proposti da 128 aziende, delle quali 77 operano nell’Ict, 6 nell’agroalimentare, 6 nelle biotecnologie/biomedicina, 13 nelle energie rinnovabili/ambiente e 26 in altri settori.
“Crediamo molto nelle potenzialità delle imprese innovative e nella loro capacità di fare RETE” – sostiene Maria Paola Corona, Presidente di Sardegna Ricerche – “Il Salone dell’Innovazione in Sardegna alla sua seconda edizione, e la Community SinnovaSardegna.it, la novità di quest’anno, sono ulteriori strumenti che Sardegna Ricerche mette a disposizione di tutti gli attori del “Sistema Innovazione” della nostra Regione e in particolare delle imprese. Questi strumenti sono finalizzati a rendere possibile un modello collaborativo tra le imprese, basato sulla condivisione delle risorse materiali ed immateriali per migliorare le proprie attività ed il raggiungimento di scopi comuni, a vantaggio della crescita competitiva del sistema economico della nostra Isola”.
“Settori come ICT, Energia e Agroalimentare nell’Isola danno evidenti segni di vivacità di ricerca e innovazione – precisa Raffaele Paci, Assessore regionale della programmazione e bilancio – la Regione Sardegna ritiene pertanto strategico sostenere le imprese innovative con il nuovo ciclo di programmazione 2014-2020. Contribuiranno finanziariamente all’attuazione della strategia regionale di specializzazione intelligente il Programma Operativo Regionale FESR 2014 2020 e il Programma attuativo del Fondo per lo sviluppo e la coesione”.
A Sinnova 2014 le aziende potranno farsi conoscere, raccontare la realtà in cui operano, valorizzare il frutto del proprio lavoro, ampliare il proprio pubblico e creare interessanti opportunità di crescita. Il programma delle due giornate è ricco di appuntamenti e il Salone non si configura solo come una preziosa opportunità e una vetrina per le imprese, ma è anche un luogo aperto a chiunque abbia fatto dell’innovazione un mestiere o un investimento su cui scommettere, a chi condivide una passione e ai semplici curiosi in cerca di ispirazione.
Durante la manifestazione sono previsti 10 workshop, tutti gratuiti e ad accesso libero, su argomenti e temi di frontiera nel campo dell’innovazione. L’obiettivo è territorializzare l’innovazione che esiste in Sardegna e animare una comunità di innovatori sensibili e intelligenti.
Al centro degli interventi di esperti e consulenti di fama nazionale ci sarà spazio per sviluppare e approfondire anche i temi legati alla sharing economy, all’ingegneria finanziaria e al web & social media marketing.
L’accesso al Salone dell’innovazione è libero e gratuito, nello spazio espositivo saranno presenti anche 16 stand degli enti istituzionali, che si occupano a vario titolo di innovazione a sostegno alle imprese locali (inclusi le Università e i Centri di ricerca regionali), dove sarà possibile informarsi sui servizi destinati alle aziende. Un’intera area del Salone sarà trasformata in un vero e proprio FabLab, un laboratorio di artigianato digitale. Qui, i visitatori potranno scoprire le stampanti 3D e partecipare alla realizzazione di oggetti tridimensionali. Sarà possibile giocare con le macchine, stampare oggetti personalizzati e, soprattutto, avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell’elettronica interattiva e dell’autocostruzione.
Gli appuntamenti di Sinnova 2014 si concluderanno alle ore 20.00 di sabato 28 giugno con le premiazioni, in particolare saranno assegnati 6 riconoscimenti messi in palio dal FabLab Sardegna
Ricerche (http://www.sardegnaricerche.it/fablab/). Oltre ai 5 progetti vincitori – uno per ciascuna delle 5 aree tematiche: salute, design, green, agroalimentare, hi-tech – sarà assegnato un sesto premio anche al progetto che risulterà il più votato dalla community Sinnova Sardegna.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma di Sinnova 2014: www.sinnovasardegna.it
Facebook: https://www.facebook.com/SINNOVASARDEGNA
Twitter: https://twitter.com/sardegnars
YouTube: https://www.youtube.com/user/sardegnaricerche
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/sardegna-ricerche
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105