Dal 12 al 14 novembre prossimi i principali player del settore si incontreranno a SICUREZZA 2014 per presentare le ultime novità sul fronte della videosorveglianza e del controllo degli accessi, ma anche soluzioni antincendio, difese passive, building automation e numerose proposte customizzate per i settori verticali più sensibili al tema, dal banking al retail, dal residenziale al mondo industriale. Sarà un’edizione “unica” in termini di superficie occupata, ma soprattutto per l’alto livello delle aziende italiane ed estere che hanno scelto questa vetrina per presentare le proprie novità.
A due mesi dall’apertura, infatti, la manifestazione ha già raggiunto il numero di espositori diretti del 2012 e ha registrato una crescita dello spazio espositivo intorno al +15% rispetto all’edizione precedente. Cresce anche la presenza estera, sia in termini di superficie occupata (+60%) che di espositori (+50%), con aziende provenienti da 26 Paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Israele, Italia, Korea, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, UK, USA).
I segnali positivi arrivano proprio dal mercato che, dopo la chiusura nel 2013 a +1%, continua a mostrare un trend in crescita.
”Pur in un contesto economico che resta complesso, – ha infatti sottolineato Rosario Romano, Presidente di ANIE Sicurezza – il mercato ha confermato anzi migliorato, i dati positivi del 2013. Il sentiment registrato tra i nostri associati ci dice che il settore della sicurezza si conferma anticiclico, e quindi positivo proprio nei momenti più difficili, quando cresce il bisogno percepito di sicurezza. Restano tuttavia alcune criticità storiche del settore sulle quali siamo quotidianamente impegnati, in particolare la mancanza di liquidità delle aziende, dovuta ai pagamenti bloccati, e la concorrenza sleale che ribassa i prezzi e la qualità dei prodotti”.
Oggi infatti la sicurezza di cose e persone è diventata una priorità diffusa, non solo nel mondo pubblico e professionale, ma sempre di più l’esigenza di protezione è sentita anche dai privati e dalle famiglie. Secondo i dati emersi dall’ultimo Rapporto BES 2014 elaborato da Cnes e Istat, negli ultimi anni, in parte anche per effetto della crisi, sono purtroppo in crescita furti, rapine e truffe. Per fare degli esempi, si registra un incremento dei furti in abitazione del 40% nel 2012 rispetto al 2010 e sono aumentate nell’ultimo anno anche le truffe e i delitti informatici denunciati (21,2%).
SICUREZZA offrirà attraverso le numerose proposte espositive soluzioni e prodotti rivolti a ogni tipo di utenza, da quella industriale, commerciale e urbana, fino al residenziale.
Mentre fervono i preparativi per l’edizione di quest’anno, SICUREZZA inizia già a pensare al futuro e pianifica un appuntamento speciale per il 2015 in calendario dal 16 al 18 settembre del prossimo anno. Sarà un’edizione molto particolare non solo per la ricalendarizzazione, che la sposta negli anni dispari e la pone come unica manifestazione autunnale nel panorama internazionale nel suo anno di svolgimento, ma, in modo da rispondere sempre meglio alle sfide e alle richieste che arrivano dal mercato, sarà anche caratterizzata da un concept innovativo che avrà come filo conduttore l’integrazione.
“Ogni manifestazione – ha spiegato Roberto Foresti, Direttore Commerciale, Internazionale e Sviluppo di Fiera Milano – è e deve continuare ad essere uno strumento a servizio del mercato. Certo, SICUREZZA ha raggiunto importanti obiettivi, ma non possiamo fermarci. Il nostro compito è stimolare il comparto a trovare nuovi ambiti di sviluppo, anticipare i trend e individuare i bisogni di produttori e utilizzatori. Ecco perché, dopo aver ascoltato la voce delle aziende attraverso un’ indagine Demoskopea, abbiamo scelto di fare un nuovo passo avanti. Non solo infatti SICUREZZA troverà una nuova collocazione temporale, ma progettiamo un allargamento ad alcuni settori che, nell’epoca ‘dell’internet of things’, devono avere la nostra attenzione. Tutto questo, in aggiunta all’alto livello tecnologico e alla qualità del design dei prodotti made in Italy, la renderà un evento di sempre maggiore attrattiva internazionale, capace di competere con le altre grandi fiere di settore”.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105