Si è tenuta questa mattina, presso la sede di San Giuliano M.se, la conferenza stampa di presentazione dei nuovi prodotti Linde Material Handling. In primo piano i carrelli elettrici a grande portata.
A Georges Giovinazzo (nella foto), Amministratore delegato di Linde Material Handling Italia, è stato lasciato il compito di aprire l’evento dedicato alla stampa tecnica per presentare le novità LMHI nel campo dei carrelli elevatori. Dopo l’introduzione dell’azienda, Giovinazzo si è soffermato sulle strategie della società volte al rispetto dell’ambiente.
Linde Material Handling, infatti, ha sviluppato una metodologia scientifica con la quale stimare globalmente l’impatto ambientale dei suoi carrelli elevatori e macchine da magazzino considerando l’intero ciclo di vita dei prodotti. In base a questo, le valutazioni del ciclo di vita (LCA) sono state condotte sulle sette più importanti serie. Sia la metodologia che il risultato LCA sono stati approvati e certificati con ispezioni tecniche dell’autorità TÜV Rheinland.
La parola è passata poi a Stefano Robotti, Responsabile dei prodotti LMHI, che ha annunciato la commercializzazione da gennaio 2015 dei nuovi carrelli elettrici frontali della serie E60-E80 a grande portata.
Negli ultimi tre anni, Linde Material Handling (MH) ha progressivamente rinnovato l’intera gamma di carrelli elevatori elettrici, sostituendo i propri modelli con mezzi equivalenti, ma più potenti, più efficienti e più ergonomici. Ora, il leader di mercato in Europa sta ampliando ulteriormente la sua gamma di prodotti in questo segmento. La nuova Serie Linde E60 – E80 comprende quattro modelli con portate che vanno da 6 a 8 t, oltre ad una versione con portata 8 t. a baricentro 900 mm.
Per molte aziende, come quelle operanti nel settore dei prodotti alimentari, i carrelli elevatori elettrici sono diventati la soluzione ideale quando si investe nell’intralogistica, grazie alle loro “zero” emissioni ed al funzionamento particolarmente silenzioso. Al momento, in questo segmento, cresce la necessità di utilizzare carrelli con portate maggiori così da movimentare una quantità superiore di merci per turno di lavoro, incrementando la produttività. Linde MH intende soddisfare al meglio questa crescente domanda, ampliando la propria già vasta gamma di carrelli elevatori elettrici.
Per movimentare in modo veloce e sicuro carichi fino a 8 t. e sollevarli alla massima altezza, i carrelli elettrici da 80V vengono equipaggiati con una potente trasmissione incapsulata con due motori di trazione AC trifase da 11 kW integrati nell’assale anteriore. Freni lamellari a bagno d’olio, esenti da manutenzione, con recupero di energia e moduli di potenza sincronizzati caratterizzano questi carrelli, che sfoggiano il distintivo design Linde. Due motori di sollevamento AC trifase da 21 kW ciascuno, estremamente silenziosi, permettono una velocità di sollevamento fino a 0,46 m / sec. e di discesa fino a 0,56 m / sec. Inoltre, grazie ai due motori anteriori di trazione, il carrello è estremamente facile da manovrare ed ha un raggio di volta di soli 3 metri. Affinché i carrelli siano il più economicamente efficienti possibile durante il loro funzionamento, possono essere selezionate diverse modalità di guida per fornire il mix ideale tra prestazioni ed efficienza (energetica).

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105