Ormai si parla sempre più di lavoro digitale o smart working, ma in che cosa consiste veramente e quale sarà il nostro futuro?
Innanzitutto bisogna specificare che il lavoro digitale esiste da quando esistono gli strumenti “digitali”… tuttavia è una tipologia di lavoro in continua metamorfosi. La grade svolta si è avuta durante la pandemia che ha reso attuali quelli che fino a poco prima erano considerati lavoro del futuro, creando una nuova realtà lavorativa. Ma è davvero un’opportunità? Come si struttura?
All’interno della conferenza “The future of Business” – EMO Hannover 2023 dal 18 al 23 settembre – si cercherà di affrontare il tema dei nuovi modelli di business, nuovi mercati, nuovi canali di vendita e soluzioni creative per il finanziamento delle vendite, che includono anche la progettazione intelligente dell’ambiente di lavoro.
“Tali progetti dovranno soddisfare le esigenze di digitalizzazione dell’azienda, ma includere anche l’uso di strumenti digitali che le consentano di diventare e rimanere agili”, afferma Schäfer, direttore esecutivo di VDW – ente organizzatore di EMO.
Il tema e i suoi diversi aspetti verranno affrontati in due conferenze di mezza giornata il 20 e 21 settembre 2023. La VDW e l’Istituto per l’Innovazione e la Tecnologia (IIT) di Berlino invitano al “New Digital Lavoro: opportunità o privazione dei diritti civili?” conferenza all’interno dell’Innovation Forum nel padiglione 9.
Nuovo lavoro è una parola d’ordine che si sente spesso da quando il lavoro mobile è diventato un luogo comune. “In realtà si tratta di molto più che semplicemente lavorare da casa o lavorare in mobilità”, afferma Ernst Andreas Hartmann, direttore della ricerca presso IIT. “Dobbiamo organizzare strutture di lavoro flessibili in modo che le aziende possano continuare a funzionare in modo efficace nonostante la carenza di lavoratori qualificati.” Per garantire che la trasformazione digitale abbia successo, è essenziale garantire la sovranità digitale non solo dell’azienda nel suo insieme, ma anche di ciascun dipendente. La sovranità digitale è la capacità delle aziende e dei dipendenti di utilizzare le tecnologie digitali in modo competente, indipendente e sicuro a proprio vantaggio.
La conferenza si avvarrà di una varietà di formati, che vanno da conferenze e tavole rotonde fino alle interviste, al fine di affrontare le sfide e le opportunità che il mondo del lavoro riserverà ai datori di lavoro e ai dipendenti in futuro. Si concentrerà sugli aspetti che i datori di lavoro dovranno ottimizzare e sulle prospettive per rimanere competitivi.
Ad esempio, che rapporto c’è tra autonomia dei dipendenti e innovatività aziendale?
La conferenza di Gina Glock, Università della Tecnologia di Dresda, fa luce sull’ “Innovatività nella produzione: una questione di autonomia”.
Sulla base di settori selezionati, evidenzia quali aspetti dell’autonomia lavorativa e l’uso dell’intelligenza artificiale possono influenzare l’innovazione nelle organizzazioni.
“L’intelligenza artificiale può essere modellata. La chiave è svilupparla e distribuirla in modo da supportare le persone nel loro lavoro, aumentandone al tempo stesso la produttività e la competitività in tutta l’economia. In questo caso, la codeterminazione è uno strumento essenziale e comprovato per garantire che anche nuovo lavoro venga creato”.
Judith Peterka, direttrice dell’Osservatorio AI del Ministero federale del lavoro e degli affari sociali (BMAS) terrà una relazione sul tema “In che modo le tecnologie digitali stanno cambiando la società lavorativa di oggi e di domani?“
Infine, Simon Kreuzwieser e Andreas Kimmig del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) esploreranno l’interazione uomo-macchina nell’ambiente di lavoro innovativo 4.0: un approccio centrato sull’uomo. “Le aziende devono adattarsi alle esigenze in evoluzione. La sfida che devono affrontare i dipendenti è che devono apprendere e utilizzare nuove tecnologie per aumentare i loro livelli di efficienza. Gli strumenti digitali come l’automazione dei processi robotici, l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale apporteranno un cambiamento decisivo al mondo del lavoro del futuro”, credono. Questi sono solo tre dell’ampio ventaglio di aspetti e prospettive sul futuro del lavoro.
Queste e molte altre presentazioni e discussioni interessanti attendono i partecipanti all’Innovation Forum nel padiglione 9.
Per maggiori informazioni clicca qui
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105