E’ possibile governare l’innovazione secondo modalità prestabilite, così da garantirle successo ed orientarla alla costruzione di una convivenza per il bene comune? Quale spazio occupa il termine responsabilità nell’ambito di un processo innovativo?
Come individuare i fini verso cui orientare i processi di innovazione, tenendo conto di culture sempre più mobili, reticolari, ampie e tese a soddisfare bisogni complessi? Quale ruolo gioca la creatività nei processi di innovazione? L’incremento della capacità competitiva ne esaurisce gli scopi?
L’innovazione di sistemi produttivi e prodotti può essere disgiunta da una parallela della cultura, del linguaggio, dell’organizzazione sociale, della tecnologia, dell’estetica?
Sono questi e tantissimi altri gli interrogativi che mettono al centro un’unica parole chiave, l’ innovazione, strategica per il futuro di tutti: imprenditori, creativi, istituzioni e cittadini.
Una parola che verrà indagata in tutte le sue sfaccettature nella due giorni che conclude l’edizione numero uno de “L’Arte di Innovare: percorsi”, il progetto che vede la regia condivisa di Camera di commercio di Forlì-Cesena e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, con diversi altri partner del territorio.
La kermesse dedicata all’Innovazione Responsabile, organizzata con il supporto scientifico di CISE (Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico), Azienda Speciale della Camera di Forlì-Cesena e la collaborazione di Romagna Creative District, si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 settembre 2011, in diverse location del centro storico di Forlì presso le quali sono programmati numerosi eventi, a cui la partecipazione è gratuita (programma, iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lartedinnovare.it).

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105