Loccioni Group (Ancona) per la categoria Producer, Diasen (Ancona) per la categoria Constructor e New Twins (Trento) per la categoria Energy Efficiency sono i vincitori della terza edizione di “Good Energy Award 2012”.
Questo il verdetto della Giuria del Premio ideato dallo Studio Bernoni Professionisti Associati che – con oltre 50 anni di esperienza nella consulenza societaria, tributaria, finanziaria-aziendale e legale alle spalle – per primo in Italia ha proposto un premio dedicato ai produttori e costruttori di impianti per il settore delle energie rinnovabili, al fine di individuare le eccellenze italiane in questo ambito. Novità di quest’anno l’introduzione della categoria Energy Efficiency per incoraggiare tutte quelle aziende che hanno scelto di implementare interventi volti alla riduzione dei consumi energetici.
La cerimonia di premiazione, che ha ricevuto il patrocinio morale del ministero dell’Ambiente, si è svolta ieri a Milano presso l’Auditorium di Robert Bosch S.p.A., davanti a una platea di oltre 100 persone.
“Quella che si è appena conclusa è stata un’edizione di particolare successo per il “Good Energy Award”– ha dichiarato Stefano Salvadeo, partner dello Studio Bernoni Professionisti Associati – a dimostrazione che il momento difficile che l’economia sta attraversando non ha annientato le idee e l’ingegno dei nostri imprenditori, ma ne ha anzi rinvigorito l’essenza.
Ciò che ha contraddistinto l’edizione 2012 è il prestigio delle aziende candidate, grandi gruppi operanti in mercati diversissimi tra loro, pilastri del nostro sistema impresa ma anche molto attivi all’estero, che hanno sfidato realtà più piccole. – conclude Salvadeo – Sono proprio queste le vincitrici: imprese dinamiche, innovative, che hanno individuato nella sostenibilità ambientale un fattore portante del proprio business”.
Il premio, realizzato con il supporto di Bosch, Energetic Source e Gruppo Hera, vanta numerosi partner scientifici tra cui GSE – Gestore dei Servizi Energetici, l’organismo attivo nella promozione e incentivazione delle fonti rinnovabili in Italia.
“Bosch è lieta di ospitare la cerimonia di premiazione “Good Energy Award 2012”, al cospetto delle aziende che hanno dato prova concreta di impegno nello sviluppo di soluzioni ecosostenibili – ha dichiarato Gerhard Dambach, AD Robert Bosch S.p.A. – La salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, insieme alla mobilità sostenibile, sono da sempre tematiche centrali nello sviluppo del nostro business. Per questo Bosch, fedele al suo impegno nel campo delle energie rinnovabili, ha scelto di sostenere il premio GEA 2012, promosso dallo Studio Bernoni.”
La giuria del Premio è presieduta da Maurizio Fauri, docente di Sistemi Elettrici per l’Energia all’Università di Trento e presidente della società Polo Tecnologico per l’Energia. Tra i membri anche Renzo Capra, Comitato Scientifico Fiper (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili), Alessandro Beda, Vice Presidente Sodalitas, Giampio Bracchi, Presidente Fondazione Politecnico di Milano, Paolo Bertoli, presidente Advisory Council ANDAF, Giuseppe Garofano, Vice Presidente Alerion Clean Power, Giuseppe Fano, Corporate Director External Relations Mossi&Ghisolfi e Mario Molteni, Direttore ALTIS (Università Cattolica di Milano).
La Giuria ha individuato 9 finalisti suddivisi nelle categorie Producer (Loccioni Group, Danfoss e Dolomiti Energia Rinnovabili), Constructor (Diasen, Fassa Bortolo e Rehau) ed Energy Efficiency (New Twins, Florim Ceramiche e Sea Aeroporti di Milano).
Loccioni Group, con sede ad Angeli di Rosora (Ancona), si è aggiudicato il riconoscimento per la categoria Producer. Il gruppo si occupa di ambiente fin dagli anni ’90, fornendo servizi completi di monitoraggio ambientale, e nel 2008 ha inaugurato la Leaf Community, la prima comunità ecosostenibile in Italia, un’opportunità di confronto e di scambio, un laboratorio reale e visitabile, un territorio progettuale aperto in cui si abita in appartamenti a zero emissioni di CO2, si lavora in edifici efficienti e si produce energia da fonti rinnovabili. Nella Leaf Community, si sta sviluppando anche uno dei primi esempi in Italia di Virtual Power Plant (Centrale Elettrica Virtuale). “Questo riconoscimento rappresenta per noi un momento importante per proseguire nel nostro progetto di sostenibilità”, ha affermato Enrico Loccioni, Presidente Gruppo Loccioni. “L’energia pulita e la rete intelligente sono una grande opportunità per sviluppare nuovi servizi, nuove competenze e soprattutto nuove opportunità di lavoro e ci permetterà di fare un altro grande balzo in avanti nell’integrazione tra uomo, natura e tecnologia”.
Vincitrice della categoria Constructor è Diasen, azienda fondata nel 1999 attiva nell’edilizia residenziale e specializzata nella realizzazione di prodotti che riducono il consumo di energia e migliorano gli ambienti in cui si applicano. Con sede a Sassoferrato (Ancona), Diasen ha concentrato ricerca e investimenti sullo sviluppo di soluzioni green-oriented con notevole impatto sul risparmio energetico e la riduzione di emissioni di CO2, come la linea di intonaci premiscelati ecocompatibili e completamente naturali ed un rivestimento esterno ultrariflettente formulato con speciali resine.
Si è aggiudicata il premio per la categoria Energy Efficiency – introdotta quest’anno – New Twins, società con sede a Avio in provincia di Trento, partecipata al 45% da Calzedonia e specializzata nella produzione di articoli di calzetteria in maglia. New Twins ha di recente avviato la riqualificazione di un insediamento dismesso di cinque edifici manifatturieri per la realizzazione del nuovo stabilimento, costruito con soluzioni ecologiche e ecocompatibili, preferendolo alla delocalizzazione della produzione nell’est Europa. Risparmio energetico e tecnologie green sono le caratteristiche principali della nuova costruzione.
La Giuria ha infine conferito una menzione di merito a tre Comuni, che hanno dimostrato come anche a livello di amministrazione locale è possibile coniugare una buona gestione economica con un’attenzione particolare alla sostenibilità. I municipi virtuosi sono quelli di Isera (TN), San Romano in Garfagnana (LU) e l’Unione di comuni di Valdarno e Valdisieve (FI).
Il premio è stato realizzato con il supporto scientifico di GSE-Gestore Servizi Energetici, TIS Innovation Park di Bolzano, Università di Milano-Bicocca, Università di Trento, Parco Tecnologico Padano, Federazione AEIT, ANDAF, FIPER, Trentino Sviluppo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, AIFI, Atlante Green e CSR Manager Network Italia.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105