CEBIT 2018: nuovi contenuti tematici, nuovi format, nuovo look.
“Il nuovo CEBIT sarà una combinazione tra punti di forza ormai consolidati, tra nuovi e interessanti eventi di carattere informativo e innovative piattaforme di networking: il tutto in forma di vivace festival all’insegna di un luminoso futuro digitale”, dichiara Oliver Frese, del CdA di Deutsche Messe.
Il prossimo CEBIT si terrà per la prima volta in estate, a partire dall’11 giugno, con un layout completamente nuovo.
Il nuovo CEBIT comprende quattro aree o settori centrali. Il primo è d!conomy, che sarà la piattaforma dedicata alla digitalizzazione delle aziende e della pubblica amministrazione. Nella sua cornice aziende internazionali dell’economia digitale presenteranno soluzioni e tecnologie concrete che aiuteranno le industrie utenti a digitalizzare con successo la propria attività. In questo spazio, al centro dell’attenzione ci sarà il business. I contenuti tematici saranno ufficio digitale, gestione dei dati e dei processi, security, comunicazione, dispositivi,
Il secondo settore è d!tec, un orizzonte spalancato sul futuro digitale. Esplorando tecnologie emergenti che stanno per fare il loro ingresso sul mercato, nuovi e dirompenti modelli di business, nuovi network di creazione del valore, d!tec farà luce su quello che il futuro ci può riservare. Sarà lo spazio della ricerca più avanzata e delle start up più coraggiose, capaci di infrangere le barriere di ciò che è noto per fondere innovative tecnologie e creatività in nuovi modelli di business.
Il terzo settore è d!talk, il nuovo format delle conferenze: lo spazio per l’indispensabile confronto sulle questioni economiche, politiche e sociali legate al tema della digitalizzazione in atto. Con un palco centrale per i keynote e con oltre dieci palchi più piccoli disseminati nelle diverse aree tematiche di d!conomy e d!tec, d!talk sarà il nuovo hub del know-how e delle visioni del futuro. Vi sono attesi pensatori trasversali e visionari, esperti e strateghi economici di tutto il mondo.
Il quarto settore, d!campus, sarà il vero e proprio cuore pulsante di CEBIT. Ad esso sarà riservata l’area scoperta, sotto l’iconico Tetto Expo. Sarà questo il luogo in cui la tecnologia digitale si tradurrà in coinvolgente esperienza emozionale. d!campus sarà il punto d’incontro tra digitalizzazione e cultura, la cornice perfetta per il networking e l’interazione – e non solo durante il giorno, ma anche nelle ore serali. Sullo sfondo di una accattivante scenografia, proporrà il lato informale del business attraverso un ricco programma collaterale di stimolanti get-together, ospitando mostre digitali e eventi culturali.
“Dal punto di vista contenutistico, il nuovo CEBIT tratterà in profondità i temi della digitalizzazione in tutte le loro sfaccettature”, spiega Frese. Alla manifestazione farà da sfondo un’impressionante serie di tematiche digitali: intelligenza artificiale, Internet delle Cose (IoT), robotica antropomorfa e robotica di servizio, sistemi autonomi, analisi dei big data, cloud computing, security o realtà virtuale.
A CEBIT 2018 sarà dato ancora più rilievo a temi quali mobilità del futuro, modelli di business data-driven nell’industria automobilistica o guida autonoma. In futuro la tecnologia blockchain determinerà una vera e propria rivoluzione in molti settori dell’economia: anche a questo tema, pertanto, sarà dedicata grande attenzione.
Dice Frese: “Il nuovo concept di CEBIT, il suo fare leva contemporaneamente sulla tecnologia, sulla promozione del business e sull’aspetto emozionale, è destinato a sprigionare nuova creatività. Da una parte stiamo già entrando in contatto con nuovi partner che finora non erano minimamente interessati a partecipare al salone. Dall’altra stiamo verificando che i nuovi format attirano l’interesse di nuovi gruppi di visitatori. Ed è proprio quello che vogliamo. Oltre che con esperti dell’IT, con addetti ai lavori del settore e con decision maker di alto livello del mondo digitale e dell’industria IT utente, ci proponiamo infatti di entrare sempre più in contatto, attraverso il nuovo CEBIT, anche con la futura generazione dei decision maker: persone che già oggi stanno accompagnando la trasformazione digitale a livello operativo nelle loro aziende.”.
Anche i nuovi orari di apertura di CeBIT sono attenti alle esigenze di questi target. La prima giornata, lunedì 11 giugno, sarà dedicata a leader politici, VIP e media. “Le sfide che i nostri leader politici devono affrontare in Germania e in Europa saranno al centro dell’attenzione di diversi eventi quel giorno. Soprattutto la Welcome Night, con la presenza di politici di spicco, tedeschi ed esteri, darà una particolare impronta alle tre successive giornate dedicate al business in fiera, dove gli stand saranno aperti nei padiglioni dalle 10.00 alle 19.00. Il d!campus, invece, rimarrà aperto fino alle 23.00, con un programma incalzante di appuntamenti che comprenderà anche spettacoli musicali ed esibizioni dal vivo.
Il venerdì, CEBIT sarà inoltre aperto, con speciali eventi e a un prezzo d’ingresso ridotto, a un più vasto pubblico dagli interessi digitali e a speciali community e gruppi che hanno un ruolo importante nello sviluppo del futuro digitale. Al centro dell’attenzione di questi visitatori ci saranno soprattutto d!campus e d!tec. In occasione di quello che è già stato definito il “Venerdì Digitale”, d!talk eserciterà il suo richiamo sul pubblico internazionale dei blogger con appuntamenti come Rock the Blog. Sono inoltre in programma iniziative per programmatori e sviluppatori (Coders & Developers) con format speciali come gli hackathons, e inoltre gare di volo per droni e occasioni di recruiting di studenti e giovani professionisti.
Per sottolineare il nuovo orientamento della manifestazione, ne è stato radicalmente trasformato anche il branding. “Del vecchio CEBIT è rimasto solo il nome”, conclude Frese. “Nuovo logo, nuovo font, nuovi colori, nuova pagina web – la risposta del settore è decisamente positiva e contiamo molto sulla collaborazione dei nostri espositori e dei nostri partner per definire sempre meglio l’immagine dell’evento nei 12 mesi che ancora ci separano dalla sua apertura.”
È prevista anche una nuova differenziazione dei prezzi. Fino al 15 agosto 2017 si possono acquistare Discover-Tickets al costo ridotto di 25 euro, che danno diritto di accesso a tutte le aree di CeBIT. Dopo il 15 agosto il prezzo dei biglietti aumenterà gradualmente. I biglietti per CEBIT 2018 possono essere scaricati all’indirizzo www.cebit.de

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105