Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre torna la Notte europea dei ricercatori, alla quale ENEA partecipa sia a Roma (Città dell’altra economia, area ex mattatoio di Testaccio) che a Portici (Napoli, presso i giardini del Centro ricerche dell’Agenzia) nell’ambito del progetto NET – scieNcE Together che riunisce 11 tra i maggiori enti di ricerca e università in Italia.
A Roma ci saranno due giorni (dalle 18.30 alle 23.30) di spettacoli, laboratori, attività per bambini, talk, incontri con i ricercatori per avvicinare il pubblico di tutte le età ai temi della scienza, in modo semplice e coinvolgente. I temi principali saranno quelli al centro dell’agenda europea e del programma Horizon Europe come emergenza climatica, salute, economia circolare, nuove tecnologie, protezione del mare e del territorio e sfide dello Spazio.
A Portici il Centro Ricerche ENEA apre di nuovo le porte a visitatori e scolaresche dopo due anni (solo venerdì 30 settembre dalle 15 alle 22), con stand tematici allestiti nei giardini che ospiteranno esperimenti interattivi, percorsi espositivo-dimostrativi, un grande gioco dell’oca in scala umana, una breve rappresentazione teatrale e tanto altro per approfondire le diverse sfaccettature dell’energia e dell’ambiente. Si parlerà di tetti fotovoltaici, qualità dell’aria in città, sostenibilità ambientale, applicazioni di automazione e robotica, mentre sarà spiegato a bambini e ragazzi come funziona la stampa 3D e come la luce può muovere gli oggetti.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105