Fondata nel 1937 e mossa dal desiderio di continua innovazione, Canon è oggi leader nel settore. Dalle fotocamere alle stampanti commerciali, dalla consulenza aziendale alle tecnologie per il settore sanitario, Canon arricchisce la vita delle persone e delle aziende attraverso l’innovazione dell’imaging.
di David Metalli – Business Developer Manager Canon e Andrea Mazzoleni – AFIL
Attualmente, l’azienda sviluppa, produce e vende un’ampia gamma di prodotti che spaziano dalle fotocamere alle videocamere fino alle lenti broadcast, dalle stampanti commerciali ai multifunzione di produzione. Il tutto completato da un’ampia gamma di soluzioni e servizi che di Information & Document Management.
Il marchio Canon è conosciuto e stimato in tutto il mondo da clienti, famiglie, aziende e settori industriali, al quarto posto nella classifica Interbrand che annovera i migliori marchi giapponesi per l’anno 2019. Nel 2020 l’azienda ha investito circa l’8% del fatturato globale in Ricerca & Sviluppo per fornire soluzioni all’avanguardia e servizi che soddisfino le esigenze dei propri clienti. Si è inoltre classificata al terzo posto negli USA con 3.226 brevetti depositati, guadagnando il primato quale unica azienda al mondo a essersi classificata tra le prime cinque posizioni per trentacinque anni consecutivi. Come espresso dalla filosofia aziendale Kyosei – ‘vivere e lavorare insieme per il bene comune’ – Canon persegue una crescita aziendale sostenibile, puntando alla riduzione del proprio impatto ambientale e sostenendo i clienti che vogliono fare lo stesso attraverso prodotti, soluzioni e servizi su misura.
Attiva da anni nel settore manifatturiero, Canon porta la propria competenza con l’obiettivo di supportare le aziende nel loro processo di trasformazione digitale delle loro soluzioni industriali e produttive ma anche di tutta la Supply Chain, con l’introduzione di automazione intelligente in produzione e di strumenti di machine vision, aiutandole a definire un percorso di aggiornamento dei processi.
L’impegno di Canon per il settore manifatturiero si concretizza con una value proposition specializzata che recentemente, si è arricchita di soluzioni abilitanti “Software Development Kit” (SDK) progettate per rispondere alle nuove sfide dettate dalla digitalizzazione dei processi produttivi. Tali soluzioni coniugano la leadership di Canon nel campo dell’Imaging con la più avanzata tecnologia di prodotti foto e video che l’azienda giapponese ha sviluppato negli anni. Il portfolio Canon si compone infatti di un’ampia gamma di prodotti che spazia dalle ottiche dedicate alla fotografia e alla produzione video fino a una vasta scelta di fotocamere e videocamere per ogni esigenza, con risoluzioni che toccano i 45MP, sensibilità fino a 4.000.000 di ISO, sensori stabilizzati e molte altre caratteristiche ideate per poter affrontare ogni situazione di acquisizione.
SDK Canon è sinonimo di stabilità e consistenza, e può integrare oltre 50 modelli di macchine fotografiche all’interno di soluzioni “Industry” – proprio come delle classiche videocamere industriali. Gli operatori del settore possono così godere di tutte le potenzialità di soluzioni altamente performanti, con un rapporto costo/beneficio estremamente vantaggioso in relazione alle elevate performance del sensore. L’SDK svolge il ruolo di agevolatore di integrazione per le tecnologie di imaging che si inseriscono all’interno di architetture software e hardware delle più svariate realtà industriali. Inoltre il kit software garantisce sempre una piena compatibilità in caso vengano utilizzati diversi modelli di fotocamera o siano sostituiti nel tempo.
La combinazione di fotocamere e soluzioni software Canon permette di acquisire contenuti di elevata qualità, ad esempio da poter sfruttare come input in processi industriali che prevedono l’utilizzo di algoritmi di analisi. E’ il caso delle soluzioni dedicate all’agricoltura 4.0 o processi che usano l’immagine acquisita come “guida” in una successiva fase di lavorazione, per fare un esempio processi di taglio di materiali.
Il Software Development Kit (SDK) offre una suite di comandi per l’integrazione di fotocamere in soluzioni avanzate, collegando una fotocamera a un PC o a uno smartphone, gli sviluppatori possono infatti controllare il processo di acquisizione delle immagini per il successivo trattamento.
Per supportare e agevolare l’utilizzo di questo portafoglio di strumenti per l’integrazione in ambito Industria 4.0, Canon ha organizzato una serie di webinar gratuiti a cadenza mensile tenuti dai suoi esperti che illustrano le soluzioni, condividendo casi d’uso concreti. Ciascun webinar, della durata di un’ora, è l’occasione per entrare nel vivo di una delle tantissime applicazioni che gli SDK di Canon rendono possibili.
Per conoscere il ciclo di webinar e registrarsi è possibile visitare la pagina: https://www.canon.it/business/insights/webinars/.
E’ disponibile inoltre una pagina dedicata agli sviluppatori, dove registrarsi, scaricare gli SDK e sottoporre delle richieste di supporto: https://www.canon.it/developer-support-programme/
Canon offre inoltre soluzioni ideate appositamente per l’automazione degli impianti industriali. In particolare Vision Edition permette, fra le altre cose, di automatizzare il processo di ispezione visiva e il processo di pick-and-place per numerose applicazioni industriali. Questo è reso possibile grazie alla comunicazione tra videocamere e algoritmi di riconoscimento e lettura da display digitali e analogici o da spie luminose. Queste funzionalità sono poi molto utili in un’ottica di revamping industriale di macchinari che non dispongono di strumenti digitali o sensori “intelligenti” in grado di restituire valori e status, all’operatore o al software di monitoraggio.
Vision Edition offre potenti funzionalità di elaborazione delle immagini e un controllo semplice dei robot per un’ampia gamma di applicazioni, liberando il personale dal lavoro ripetitivo con meno errori umani e un output più rapido.
In particolare Vision Edition permette di acquisire codici 1D/2D, valori del contatore analogico, numeri, testo e colore dell’oggetto. Grazie a una telecamera PTZ, Vision Edition rileva e ingrandisce automaticamente l’immagine per scansire più codici a barre da una pila di scatole. Permette inoltre di acquisire immagini in più postazioni con una sola telecamera. Vision Edition controlla robot collaborativi grazie a un programma semplice e intuitivo. Un accurato processo di pattern matching permette al robot di eseguire il pick & place per un’ampia varietà di applicazioni. La semplice programmazione tramite un’interfaccia a diagramma di flusso consente di creare anche complicati processi di ispezione visiva o di pick & place senza alcuna conoscenza preliminare di programmazione.
Sei interessato alle soluzioni di Canon per l’industry? Contatta il team di esperti Canon: servizi_soluzioni.proig@canon.it
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105