Studio Ecoarch tra ideazione, costruzione e bioecologia, la realizzazione di un’architettura sostenibile.
Non sembra per nulla un caso il fatto che è in quella che viene caratteristicamente denominata “città giardino” – la rigogliosa e verdeggiante Varese – che viene a svilupparsi ed attuarsi il connubio perfetto fra architettura ed ecosostenibilità. Artefice di una serie di progetti estremamente all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e dell’innovazione, lo Studio Ecoarch è nato con l’intento di salvaguardare il nostro ambiente, territorio e, quindi, anche noi stessi, unendo al rigore compositivo una ricerca profonda sui materiali naturali e una riflessione attenta sulle tecnologie innovative quali le strutture in legno e sull’impiantistica di ultima generazione.
Partorita dalla mente dell’architetto Mauro Rivolta, l’idea comincia a vedere le prime luci dell’alba nel 2002, per poi essere concretizzata dall’inaugurazione di un primo spazio operativo in Corso Matteotti 45 (Varese) nel 2004 e – successivamente – di una seconda base a Imola, dove ha inizio la collaborazione con l’architetto Alessandro Contavalli.
Molti sono i progetti realizzati dallo Studio Ecoarch nel nostro territorio, nel vicino Canton Ticino e a Imola. Un esempio del rapporto dell’architettura di Studio Ecoarch con il paesaggio è Casa CB, che domina da una posizione incantevole il Malcantone. Scorci sul lago maggiore impreziosiscono la vista donando a questa piccola abitazione una grande bellezza paesaggistica. Vista da lontano si erge come un solido bianco posto su un crinale collinare. Al piano terra la zona giorno, illuminata con grandi aperture a sud, si configura come open-space in modo da percepire visivamente in continuità i vari ambienti interni (cucina, soggiorno, studio) ed esterni (deck in legno, giardino, paesaggio). Una scala in acciaio bianco e legno di rovere massello, conduce ai piani superiori dove si trovano le camere da letto, una loggia, una terrazza panoramica, un atelier di pittura, uno studio. La luce è il tema di questo progetto: dall’interno si percepisce un senso di “spazio scavato” mentre la luce diffusa invade serenamente l’interno manipolando lo spazio sempre bianco. La casa è bioecologica, prefabbricata in legno e ha ottenuto la Certificazione Minergie ECO per l’alta qualità, tra le prime del Cantone Ticino, a conferma dell’attenzione dei progettisti per l’architettura bioecologica.
Un altro esempio di approccio progettuale sensibile all’ambiente, al paesaggio e al contesto storico e architettonico, è il recupero di Casa FR, ovvero un piccolo edificio rurale dal quale è possibile ammirare sia la vista del Lago di Varese che del Monte Rosa, il tutto restando immersi in un territorio incontaminato e ricco di vegetazione.
«Il progetto di ristrutturazione – spiega l’architetto Rivolta – prevede una diversa distribuzione interna, il recupero del sottotetto, l’aggiunta di un soppalco al piano primo e di una serra solare al piano terra. Internamente gli spazi si susseguono senza soluzione di continuità dall’ingresso al soggiorno fino alla cucina con la serra solare che si trasforma in veranda/sala da pranzo e che apre totalmente alla vista sul parco di proprietà. La scala, aerea e leggera, porta al primo piano dove di nuovo la fluidità si percepisce nella continua sorpresa di spazi che si concatenano. Tutto è aperto, – prosegue, – tutto è connesso, tutto è libertà di movimento. Ogni ambiente ha viste sul parco e sul paesaggio attraverso aperture libere o incorniciate da filtri in pannelli di muratura ‘a traforo’».
Non sempre è possibile per l’architettura stabilire un rapporto con un contesto di qualità, sia esso di pre-esistenze urbane, che paesistico: in questi casi si rende dolorosamente necessario escludere qualsiasi relazione con l’intorno e approcciarsi alla progettazione in modo meno dialogante. Casa SG si trova nei dintorni di Milano e il tessuto edilizio circostante ha posto lo Studio Ecoarch di fronte alla necessità di costruire il proprio paesaggio attraverso una grande apertura sull’unica zona adatta alla contemplazione: il cielo. Casa SG è un’abitazione prefabbricata in legno che nasce dall’incontro di due volumi puri: il più piccolo contiene la zona living, il secondo accoglie l’ingresso, l’area servizi e la zona notte al piano primo. Gli ambienti del volume maggiore si articolano attorno a un grande vuoto a doppia altezza illuminato dall’alto da un amplissimo lucernario: questo è il cuore della casa da cui è possibile godere della vista del cielo e delle sue infinite variazioni.
È importante considerare che l’ideazione di ciascuno di questi progetti nasce dal concetto per cui l’architettura non appartiene ad uno stile preciso. Esso è, piuttosto, associato al desiderio di semplicità, luce, calore, natura: poche cose utili e belle.
Mauro Rivolta, laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano fin dalla fine degli anni ’90 studia i temi dell’architettura sostenibile, frequenta il corso di livello europeo “Tecnologie bio-climatiche per la progettazione dell’ambiente costruito” e approfondisce le tematiche della bioedilizia nei corsi ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, di cui è socio).
Watch Full Movie Online Streaming Online and Download
Alessandro Contavalli, laureato presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, ha frequentato il corso post-laurea di “Material & Interior design” presso il Dipartimento di Disegno Industriale e di tecnologia dell’Architettura del Politecnico di Milano e si occupa di progettazione di opere pubbliche e private ex-novo affiancando un interesse per un costruire ecologicamente sostenibile.
Watch Full Movie Online Streaming Online and Download
Watch Full Movie Online Streaming Online and Download

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105