Sempre più imprese cercano soluzioni efficaci per abbattere i costi energetici, una componente significativa delle spese gestionali aziendali. Questo obiettivo dipende dal mix energetico utilizzato, dalle politiche energetiche nazionali e dall’andamento del mercato globale dell’energia, influenzato anche da fattori geopolitici.
Secondo Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia, per le aziende ad alta intensità energetica, come nel settore manifatturiero e industriale pesante, i costi energetici possono rappresentare fino al 20% delle spese totali. Molte di queste imprese hanno implementato strategie di efficientamento energetico per migliorare i propri processi, come dimostrato da un caso studio nel settore plastico.
Un’azienda ha affrontato sfide significative, tra cui l’ottimizzazione dei sistemi, la riduzione dei rifiuti plastici e la neutralizzazione delle emissioni di CO2. Attraverso una diagnosi energetica dettagliata, sono stati individuati settori ad alta intensità energetica e analizzate le opportunità di investimento nelle energie rinnovabili per ridurre il consumo di energia dalla rete.
Il Consorzio Esperienza Energia monitora costantemente i mercati per identificare le migliori strategie di acquisto di energia e per progettare piani di investimento nelle fonti rinnovabili. Inoltre, supporta le imprese nel processo di efficientamento energetico fornendo consulenze specializzate e assistenza continua.
Attraverso interventi mirati come il relamping LED e l’adozione di nuovi compressori a basso consumo energetico, l’azienda nel settore plastico ha conseguito significativi risparmi energetici. L’implementazione di soluzioni innovative ha permesso non solo di ridurre i costi operativi, ma anche di raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità ambientale, come la riduzione dei rifiuti plastici e l’adozione di energia 100% green grazie a un Power Purchase Agreement integrato con l’acquisto di Garanzie d’Origine.
Questi risultati testimoniano l’importanza di un approccio strategico e metodico per affrontare le sfide energetiche e ambientali delle imprese, contribuendo al contempo a migliorare la loro competitività sul mercato globale.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105