E-cube è un’idea innovativa che vuole cambiare il concetto di gestione delle forniture elettriche relativamente alla CO2
Il progetto rientra in quella che oggi si definisce Industria 4.0 e che mette a sistema nuove tecnologie e nuovi sistemi di gestione e comunicazione con lo scopo di creare un servizio di interscambio, in questo caso attraverso i veicoli elettrici. Ed è proprio questa la finalità di E-cube: permettere alle aziende e ai privati di partecipare come clienti della banca dell’energia, generando un sistema premiante nel rispetto dell’ambiente relativo alle emissioni di CO2. Con la creazione di una innovativa Banca dell’energia, Enegan promotore del progetto, darà la possibilità ai propri clienti – attraverso pannelli solari e colonnine di ricarica per le auto elettriche – di gestire il trasferimento della propria energia. L’iniziativa, raggiunta dopo aver vinto un bando regionale, permetterà ai privati e alle aziende di poter concepire un nuovo modo di gestire i propri servizi energetici e la CO2 relativa.
Enegan, trader di gas e luce che opera a livello nazionale, di concerto con alcuni partner industriali ed un Ente di Ricerca, ha concepito così l’idea del progetto E-cube per realizzare un prototipo di Sistema di scambio di energia (Banca dell’Energia) aperto a tutti i propri clienti, che persegua l’obiettivo di ottimizzare la produzione/accumulo e l’utilizzo dell’energia da fonte rinnovabile, utilizzando tecnologie innovative dell’Internet of Things (IoT). Queste tecnologie, che rientrano nella misura di scambio di informazione tra vari dispositivi, della gestione di sistemi di produzione e utilizzo dell’energia e della elaborazione dei dati rilevati, permetterà l’interscambio automatico delle informazioni fra le apparecchiature e l’integrazione di funzioni e sistemi complessi connessi fra di loro.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105