Il Mite lancia una nuova campagna di comunicazione per sensibilizzare tutti i cittadini. Coldiretti preoccupata per allarme siccità e incendi
di Franco Metta
La siccità patita quest’inverno soprattutto dalle regioni del Nord è un dato inconfutabile. Il MiTe, ministero della Transizione ecologica, con una nuova campagna di comunicazione dal titolo “Ho rispetto per l’acqua” che sarà presentata oggi a Roma dal sottosegretario Ilaria Fontana, per sensibilizzare tutti i cittadini sull’uso consapevole della risorsa idrica.
La campagna prevede tra l’altro dodici tappe in diverse città italiane, da Torino a Palermo, dove sono previsti workshop tecnici e infopoint nelle piazze principali.
Secondo i dati diffusi da Coldiretti il 2022 ha fatto segnare un calo delle precipitazioni del 50%. È scattato dunque l’allarme siccità e incendi anche per l’arrivo in grande anticipo del grande caldo estivo. In particolare l’ondata di caldo anomalo sull’Italia ha fatto registrare temperature superiori ai 30 gradi. E nonostante le recenti precipitazioni il livello idrometrico del fiume Po resta basso a -2,4 metri, dopo aver raggiunto il livello minimo da decenni, come pure le percentuali di riempimento che vanno, sottolinea l’organizzazione agricola, dal 33% di quello di Como al 38% del Maggiore.
L’emergenza siccità continua a interessare importanti aree del Paese a partire dalla Pianura Padana dove si concentra il 30% della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento. E la siccità colpisce le semine primaverili di riso, girasole, mais e soia, ma anche le coltivazioni di grano, altri cereali e foraggi seminate in autunno, ortaggi e frutta.
Giornalista professionista, dal 1988 ha lavorato per le più prestigiose testate del Gruppo Editoriale Jackson e della Vnu Bpi: prima quelle informatiche (Bit, Cvg, Pc Magazine), successivamente quelle b2b (Imballaggio, Automazione Oggi, Elettronica Oggi). Appassionato di tecnologia e di computer dai tempi del Db3 Plus, segue con interesse le notizie che riguardano l’economia e il mondo delle imprese.