Secondo gli ultimi dati del CRPA, gli impianti a biogas agricolo in Italia a fine 2012 sono 994 per una potenza installata di 750 MW. Di questi, il 52% si trova in Lombardia ed Emilia Romagna.
Anche per quanto riguarda il fotovoltaico, la Pianura Padana è l’area più vocata in Italia: dei 478.331 impianti installati nel nostro Paese, il 25% si trova tra Lombardia ed Emilia Romagna (fonte: GSE).
Ciò significa che Cremona, che si trova al centro di questo sistema produttivo, è il luogo più indicato per incontrare i protagonisti del settore e avere gli ultimi aggiornamenti su tutte le novità tecniche e tecnologiche
Italia: un mercato in cui investire
Biogas
Nel 2012 gli impianti di biogas agricolo in Italia sono raddoppiati rispetto all’anno precedente, così come la potenza installata. Oggi si contano 994 impianti che producono 750 MW.
I nuovi incentivi in Italia premiano gli impianti più piccoli; a beneficiare di questo sistema sono principalmente le aziende in cui i costi della materia prima per alimentare gli impianti sono minimi, ossia le aziende zootecniche grazie ai reflui, e le industrie alimentari grazie agli scarti di lavorazione.
Fotovoltaico
L’Italia è il secondo Paese al mondo dopo la Germania per capacità fotovoltaica in esercizio. Oggi sono in funzione 478.331 impianti per una potenza installata di 16.420 MW.
Nel 2012 sono entrati in funzione 148.000 nuovi impianti, e nel 97% dei comuni italiani è presente almeno un impianto.
La taglia media degli impianti fotovoltaici italiani è di 34,3 kW, e si prevede che fino al 2020 il settore crescerà con almeno 1.000 MW di potenza installata ogni anno.
I numeri di BioEnergy Italy
- 149 marchi presenti
- 4 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda
- 35 convegni, seminari, workshop
- 9.884 visitatori professionali (+20% vs 2012)
- Spazio espositivo occupato +11% vs 2012
(Dati edizione 2013)
Oltre 30 appuntamenti per affrontare i temi più caldi del settore
A fianco di un’esposizione con i più qualificati operatori internazionali, BioEnergy Italy offre anche un ricco programma di convegni, seminari e workshop realizzato con la collaborazione di realtà importanti tra cui AITA, ENEA, DGL International, Legambiente, Chimica Verde, e Confagricoltura.
Tra i temi che vengono trattati a BioEnergy Italy:
- Energia da sottoprodotti dell’industria alimentare
- Uso sostenibile di colture dedicate
- News su normative e incentivi
- Offerta formativa e opportunità professionali
- Giornata Mondiale del Mais
- Energia da pollina
- Impianti di piccole dimensioni
- Direttiva nitrati
- Premio Best Practices in collaborazione con Legambiente

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105