Ambiente vince a Ecomondo il Premio Sviluppo Sostenibile, il riconoscimento alle imprese più innovative della green economy a Ecomondo.
E’ stata Green House, l’isola ecologica mobile automatizzata lanciata dall’Ambiente spa a far selezionare l’azienda campana tra le trenta eccellenze italiane, premiate dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile il 5 novembre a Ecomondo.
Giunto alla settima edizione il Premio Sviluppo Sostenibile è un podio d’eccezione per le aziende del “Green Made in Italy” che si sono distinte per attività e progetti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali e concreto potenziale di diffusione. Quest’anno per la prima volta ha aderito al Premio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferendo una medaglia all’iniziativa.
E proprio tutelare l’ambiente, impegnandosi concretamente per migliorare le condizioni di vita di ogni cittadino della Campania, è la mission di Ambiente spa, azienda leader nel recupero di materia prima derivante dalla raccolta differenziata che fa parte del Gruppo Bruscino. L’azienda, che ha sede a San Vitaliano in provincia di Napoli, ha festeggiato quest’anno i 25 anni di attività nel mondo della green economy.
“La Ambiente spa – dichiara l’amministratore unico della holding di cui fa parte Ambiente Srl Angelo Bruscino – è uno dei fiori all’occhiello del nostro gruppo ed in questi venticinque anni è diventata un modello per gli esperti del settore, grazie alle nuove tecnologie ed ai continui investimenti, realizzati tanto sull’automazione dei processi quanto nello sviluppo di nuove e moderne tecnologie utili a migliorare i sistemi di recupero della raccolta differenziata, come la nostra isola ecologica mobile “Green House”, che ha ricevuto l’ambito riconoscimento proprio nella sede della maggiore fiera nazionale di settore Ecomondo”.
Il riconoscimento della Fondazione guidata da Edo Ronchi segue un altro importante risultato: l’ottenimento del rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Il rating di legalità è un nuovo strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
“Le imprese che hanno puntato sulla qualità ambientale –ha dichiarato il Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi– continuano a crescere e sono quelle che hanno reagito meglio alla crisi, avendo migliori aspettative economiche: e oggi in Italia quasi una impresa su 2, il 42% ha un indirizzo green. Il Premio, diventato ormai un appuntamento tradizionale, si propone proprio di promuovere e far conoscere le buone pratiche e le tecnologie di successo di queste imprese italiane della “green economy” .
Breve intervista ad Angelo Bruscino, ammonistratore unico di Ambiente spa
- Legalità e sostenibilità sono le parole chiave di questo riconoscimento; quanto è stato difficile ottenere questo importante obiettivo in una Regione come la Campania?
L’obbiettivo di innovazione tecnologica in realtà ci era molto ben chiaro fin dall’inizio e raggiungerlo è stato semplice, purtroppo invece non lo è stato altrettanto raggiungere le autorizzazioni necessaria alla messa in attività causa purtroppo la solita lentissima burocrazia italiana che alle latitudini della Campania spesso è ancora più inefficiente
- Quanto c’è ancora da fare nel nostro Paese per migliorare la capacità di riciclo e sviluppo sostenibile?
C’è un mondo di opportunità che nel nostro paese si stanno sviluppando e che vanno nella direzione del nuovo paradigma economico del nostro tempo che è lo sviluppo di un’economia circolare, dove il riciclo è solo una piccola ma importante parte del tutto sicuramente abbiamo bisogno di industrie di trasformazione delle materie prime secondo recuperate dalla raccolta differenziata per restituirle al mercato come semilavorati addirittura prodotti finiti, insomma un mercato immenso per le imprese ed il genio made in italyWatch movie online The Transporter Refueled (2015)
- Quali sono gli obiettivi futuri di Ambiente spa?
L’azienda nel prossimo febbraio 2016 concluderà i lavori di installazione di un’impianto di selezione automatizzato che per qualche anno si contenderà il titolo di impianto più moderno ed efficiente d’Europa, un grande traguardo per la nostra società, ma non l’unico obbiettivo, abbiamo in cantiere e allo studio progetti di investimento che superano i 10 milioni di euro, stiamo solo attendendo che le Pubbliche Amministrazioni locali si esprimano positivamente per partire perché noi crediamo fortemente che il futuro del lavoro e delle imprese è ancora nello stivale, qualche volta ci piacerebbe che se ne ricordassero anche i politici ed i dipendenti pubblici, per il resto cerchiamo solo di fare la nostra parte realizzare imprese ed aziende che svolgano in maniera eccellente il loro lavoro ed in questa maniera diffondano benessere sociale
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105